pescainkayak.com
Kayak da pesca => Modelli => Topic aperto da: GuiTTo - Maggio 21, 2019, 17:56:28 pm
-
Finalmente, si sono realizzati tutti gli allineamenti astrali che mi hanno permesso di comprarmi il tanto desiderato Stealth Pro Fisha 475!! :) :) :)
Per ora ho appena fatto in tempo a portarlo a casa, che il giorno dopo mi sono bloccato la schiena per spostare stupidamente un oggetto pesante, quindi non l'ho ancora provato (e ad occhio difficilmente riuscirò a farlo prima di una settimana).
Nel frattempo mi cominciano a frullare per la testa diverse domande da fare a chi già lo possiede o lo ha possieduto.
Tanto per cominciare:
Come lo carico da solo sulla macchina (soprattutto altissima come a mia)
Gli altri li ho sempre caricati appoggiando la prua sul tettuccio e poi sollevando e spingendo dalla poppa, ma con questo che ha il timone fisso, come faccio?
Prossimamente seguiranno altre domande e foto.
Saluti
Guido
p.s. come sempre aprirò post analoghi anche sui forum "cugini", nel doppio intento di: tenerli vivi, che in questo momento "sonnecchiano" ed aumentare le possibilità di ricevere quella idea, indicazione, consiglio che mi aiuti a risolvere un problema.
-
Finalmente, si sono realizzati tutti gli allineamenti astrali che mi hanno permesso di comprarmi il tanto desiderato Stealth Profisha 475.
Congratulazioni, guitto :idea:
-
Grazieeee :) :) :) :) :) :) :) :) :)
-
Grandissimooooooo! Complimentoni davvero!!!
Facci sapere com'è.
Per caricarlo effettivamente quel timoncino rompe gli zebedei. Immagino perché quando lo tiri su per appoggiare la prua a poppa devi fare leva ma essendoci il timone non riesci a farlo poggiare per terra. Bella menata. Ti consiglio di trovargli un rimessaggio. Oppure prova a cambiare tecnica. Sollevi dalla poppa. Metti un asciugamano sul bordo del portellone posteriore per non rigare nè kayak nè macchina, fallo scivolare inclinato con la poppa rivolta in avanti, appena hai superato (inclinato) le barre portapacchi lo appoggi e lo continui a fare scivolare in avanti. IN pratica lo giri al contrario. Non credo ci siano problemi nel trasporto. Prova.
Fai anche una prova del peso, per capire se i kg dichiarati sono quelli effettivi!
Faccia anche un bel reportage fotografico!!!
Complimenti di nuovo.
-
Grandeeee
E' quello di subito.it vicino a roma?
-
Grandeeee
E' quello di subito.it vicino a roma?
Si, praticamente nuovo:)
-
Grandissimooooooo! Complimentoni davvero!!!
Facci sapere com'è.
Per caricarlo effettivamente quel timoncino rompe gli zebedei. Immagino perché quando lo tiri su per appoggiare la prua a poppa devi fare leva ma essendoci il timone non riesci a farlo poggiare per terra. Bella menata. Ti consiglio di trovargli un rimessaggio. Oppure prova a cambiare tecnica. Sollevi dalla poppa. Metti un asciugamano sul bordo del portellone posteriore per non rigare nè kayak nè macchina, fallo scivolare inclinato con la poppa rivolta in avanti, appena hai superato (inclinato) le barre portapacchi lo appoggi e lo continui a fare scivolare in avanti. IN pratica lo giri al contrario. Non credo ci siano problemi nel trasporto. Prova.
Fai anche una prova del peso, per capire se i kg dichiarati sono quelli effettivi!
Faccia anche un bel reportage fotografico!!!
Complimenti di nuovo.
E' proprio l'idea che ho io, infatti
Prova peso e foto appena posso... :)
-
Bravo Guitto.
Mi ricordo di averlo visto in vendita e .....di non avere avuto il coraggio :) :) :)
Il metodo suggerito da Mozzo credo sia il migliore.
Se quest'estate al Marta dovessi incrociare un missile bianco saprò subito chi è il pilota. ;) ;) ;)
-
Oppure fatti delle culle e carica a chiglia sotto.
Fatti un carrello con ruote grandi in modo che il timone non tocchi e carichi e scarichi col carrello legato al kk
-
Mi sta nascendo l'idea di aprire un gavone nella depressione porta cassetta (dove c'è l'elastico).
La userei per avere accesso diretto al fondo del kayak per sistemare il trasduttore (in alternativa all'installazione classica nel fianco del gavone centrale).
In questo modo lo avrei anche posizionato più a poppa.
Potrei anche usare quel ulteriore spazio per caricare materiali per fare qualche trekking.
Che ne dite dell'idea? Pro e contro?
-
Bravo Guitto.
Mi ricordo di averlo visto in vendita e .....di non avere avuto il coraggio :) :) :)
Il metodo suggerito da Mozzo credo sia il migliore.
Se quest'estate al Marta dovessi incrociare un missile bianco saprò subito chi è il pilota. ;) ;) ;)
Sono 3 anni che mettevo da parte un pochino di coraggio un pezzettino per volta :) :)
Volentieri questa Estate ci si incontra... magari arrivo trainando da Montalto... :uglystupid2: :uglystupid2: [sbel] [sbel]
-
Complimentissimi :idea: :idea:
La pinnetta è un pò fastidiosa, ma è bella robusta, io di solito uso una borsa frigo rigida, dove appoggio la poppa, metto un asciugamano sul tettuccio, punto la prua e la faccio scorrere sulle sbarre, lo carico dritto e viaggio col kayak dritto, cioè l'opera viva " carena " sulle barre. Ho una zafira non è alta come la tua macchina ma riesco a fare tutto abbastanza tranquillaamente.
-
Io ci penserei su parecchio ad aprire un foro in quel punto anche pervia che sei in zona ribassata.
So che un tale per il trasduttore ha forato il fondo del gavone col tappo tondo, ha incollato il trasduuttore e ha chiuso con un tappo.
A suo dire tutto ok
-
Non male come idea, assolutamente! :idea:
-
Scusate ma poi da dove lo fai passare il cavo? Non è più semplice fare come fanno tutti i possessori di Stealth?
Ovvero accedere al gavone quello centrale dove si sistema il pesce pescato e le canne per capirci. Sul lato fai un foro per mettere una botola di ispezione tonda e così da accedere al secondo spazio sottocoperta (che ha il secondo tappino di svuotamento a prua), così da avere accesso al fondo del kayak, su cui puoi incollare il trasduttore. Poi il cavo lo fai passare all'interno in modo da sistemare il fishfinder sul tappo del gavone centrale davanti a te.
così per intenderci:
https://www.youtube.com/watch?v=u3Vsl-Y-7SM
-
Mi piace poco questa soluzione, in quanto in quella posizione, la chiglia non è perfettamente in piano, anzi è molto ballerina, per questo vorrei riuscire a sistemare il trasduttore in posizione piu centrale.
Poi ovviamente c'e il problema che poni te, del passaggio dei cavi... :mah: :mah:
-
https://it-it.facebook.com/groups/232545570608345/permalink/461231214406445/ guarda qua' che roba.... :( :(
-
Manco poliuretano espanso ....ma semplice polistirolo che si sbriciola. (guardati tutte le 11 foto)
Se fai quella cosa secondo me dovresti quantomeno resinare il polistirolo (solo resina epoxy senza tessuto) per proteggerlo dagli agenti atmosferici ,,,,,ma bisogna capire fin dove arriva la striscia di polistirolo.
-
Mah questi sono matti a forare sotto ... per cosa poi ?
Per il trasduttore ... pura follia. O hanno soldi da buttare o devono inventarsi qualcosa per fare chiacchiere sui forum
-
https://it-it.facebook.com/groups/232545570608345/permalink/461231214406445/ guarda qua' che roba.... :( :(
-- -- -- -- -- --
-
Scusate ma è stato fatto un foro in carena, perchè che senso ha ?
-
Altro lavoro che intendo fare è questo:
Aprire un gavone centrale appena prima del Fish Hatch esattamente dove indicato con il cerchio rosso
-
Ci metterò questo coperchio già ordinato su Aliexpress:
-
Questo mi darà modo di accedere più facilmente alla parte iniziale del Fish Hatch (da sotto la seduta in avanti)per potervi riporre oggetti piccoli da avere veramente a portata di mano anche se al sicuro
Voi vedete qualche controindicazione?
-
Controindcazioni non ne vedo, detto questo se stesse a me non so se lo farei
-
Perchè?
-
Perchè?
Forare non mi eccita, magari proverei col velcro a fare una scatoletta stagna da mettere e togliere
-
Anche io aspetterei a fare quella cosa... :mah:
L'ho visto fare, mi sembra Hadamo sul forum cuggino, ma...avevo una botola uguale a quella sul Tempo, messa poco dopo la seduta, nel classico punto in cui si mette sul Tempo. Unico inconveniente è che è un punto che si bagna anche per via dell'acqua che arriva dalla pagaiata.
L'acqua ristagna sulla botola e quando apri inevitabilmente un pò d'acqua entra. niente di che ma se ci tieni a portata di mano roba che non si deve bagnare non è proprio comodissimo.
Questo per andare a cercare il pelo nell'uovo.
A resistenza non credo che vada a indebolire la struttura, ma a livello pratico ti serve davvero con quel popò di gavone che hai davanti?
In futuro magari ti può servire per altro?
In ogni caso se ti ci sta hai valutato di mettere un kayak sport con la flangia? Per evitare entrata di acqua?
-
aprire il gavone è un casino
soprattutto se hai sopra fissato eco o altro tipo portacanna
comunque io ci penserei due volte a forare
ho messo un sistema di chiusura autocostruito con funghetti ed elastico. molto molto comodo e veloce.
quello originale è scomodo
-
Anchor Trolley montato. :)
Mi piace avere un pezzo di elastico nel circuito dell anchor trolley, per ammortizzare qualche colpo più forte,
ma questo implica perdere qualche cm nella possibilità di attestare l'ancora il più a poppa (o prua, a seconda di dove si posiziona l'elastico rispetto all'anello).
O forse no...
no se di anelli ne mettiamo due e l'elastico lo mettiamo in mezzo !!! :idea:
(Poi io personalmente mi trovo meglio a mettere il moschettone al posto dell' anello...)
Piccola cosa, ma non l'ho ancora incontrata su Internet, mi piace pensare di averla ideata da me. :uglystupid2:
-
E no questa non te la perdono 😁
Comprare un purosangue di razza araba e poi legarlo alla staccionata ...
-
Anchor Trolley montato. :)
Mi piace avere un pezzo di elastico nel circuito dell anchor trolley, per ammortizzare qualche colpo più forte,
ma questo implica perdere qualche cm nella possibilità di attestare l'ancora il più a poppa (o prua, a seconda di dove si posiziona l'elastico rispetto all'anello).
O forse no...
no se di anelli ne mettiamo due e l'elastico lo mettiamo in mezzo !!! :idea:
(Poi io personalmente mi trovo meglio a mettere il moschettone al posto dell' anello...)
Piccola cosa, ma non l'ho ancora incontrata su Internet, mi piace pensare di averla ideata da me. :uglystupid2:
Ottima idea. Hai fatto lavorare bene le meningi . Prima che tu lo possa brevettare :) :) modifico così anche il mio.
-
E no questa non te la perdono 😁
Comprare un purosangue di razza araba e poi legarlo alla staccionata ...
Hai ragione, brucio subito tutto!!! [sbel] [sbel]
-
Oggi finalmente ho varato il kayak...
Al Lago di Albano con vento ed onde ravvicinate sul mezzo metro.
Sono rimasto soddisfattissimo:
1) Veloce: più del Tribord e del Nova
2) Stabile: molto più del Nova ma anche più del Tribord
3) Rapido: 2 pagaiate e sei già a manetta
4) Il timone: spettacolare, gira su se stesso
5) Confidente: mi ha fatto subito sentire a mio agio, tanto che mi sono anche seduto di lato ed al rovescio, cosa che non avevo mai fatto con il Tribord e che non immaginavo neppure con il Nova
Ho finalmente trovato il kayak definitivo!
-
Ciao guitto,
mi era sfuggito che allo Stealth avessero fatto il timone ... sarà meglio che mi aggiorni ... ;D ;D ;D
-
Ciao guitto,
mi era sfuggito che allo Stealth avessero fatto il timone ... sarà meglio che mi aggiorni ... ;D ;D ;D
Scherzi, vero?
credo che data la forma della carena, senza timone sarebbe difficile farlo andare dritto...
-
Ho risolto anche il problema della sistemazione in garage:
attaccato al soffitto con un sistema di carrucole generalmente utilizzato per le biciclette.
Il sistema è garantito per 20 kg che sono un po pochi per un kayak, ma poiché non uso mai la macchina (solo per trasportare il kayak),
ho deciso di utilizzarlo in questo modo: sollevo il kayak al soffitto soltanto il tempo necessario per mettere/togliere la macchina, durante il tempo del rimessaggio, il kayak è abbassato sul portapacchi della macchina.
In questo modo il sistema viene stressato poco, e spero duri a lungo.
-
Ciao guitto,
mi era sfuggito che allo Stealth avessero fatto il timone ... sarà meglio che mi aggiorni ... ;D ;D ;D
Scherzi, vero?
credo che data la forma della carena, senza timone sarebbe difficile farlo andare dritto...
No guitto ... dico sul serio. Ha il timone? O, piu precisamente, una pinna fissa ...
-
Sembra una pinna, ma non è fissa, ruota ed è comandata tramite pedaliera
-
Sembra una pinna, ma non è fissa, ruota ed è comandata tramite pedaliera
Ok, ruota dx/sx. Ma non si ribalta.
Secondo te, con un kayak lungo meno di 5 metri, nei nostri mari, un kayaker preferisce una pinna ruotante non ribaltabile o uno skeg retrattile?
Io, avessi un 475, la prima cosa che farei ci installerei uno skeg retrattile. In un kayak così corto, per i nostri mari, è più utile e versatile la ribaltabilita' di una pinna che non la sua rotazione: non è un kayak lungo 575 che per farlo andare dritto serve poter ruotare ora a dx ora a sx.
-
Quanto detto prima, relativamente al discorso funzionalità.
Che anche questo, se vogliamo, lo si potrebbe approfondire: per esempio, in che senso uno skeg retrattile, per i nostri mari, renderebbe un 475 uno scafo più versatile, sia a secco che in navigazione?
Relativamente al discorso classificazione, che la pinna rotante non ribaltabile rientri o non rientri nella categoria timoni è opinabile ... dipende dal punto di vista: può valere sia l'una che l'altra opinione. Per il fatto che ruota, rientra certamente nella categoria timoni. Per il fatto che affonda oltre la linea di chiglia e non è ribaltabile, beh questo fatto lo rende un timone atipico, perché tutti i timoni non ribaltabili solitamente non affondano oltre la linea di chiglia. Quindi, da questo punto di vista, quello dello Stealth è più assimilabile ad una pinna fissa, seppur rotante, che non ad un timone, dal momento che i timoni che affondano oltre la linea di chiglia sono tutti ribaltabili ... tranne quello dello Stealth.
La pinna rotante dello Stealth, in realtà, è più assimilabile al concetto di skudder "fisso" che non a quello di rudder (timone), né tantomeno di skeg.
Lo skudder vero e proprio, quello cioè che mette insieme il meglio di timone e skeg è quello della P&H: una pinna retrattile e rotante sotto lo scafo.
-
In effetti è un kayak fatto per l'oceano, per superare le onde all'uscita ed al rientro.
Il timone in quel modo è scomodo.
Ma noi lo compriamo lo stesso perché è Fico!!! :idiot2: :idiot2: :idiot2: :uglystupid2: :uglystupid2: :uglystupid2: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :) :) :) :) [sbel] [sbel] [sbel] [sbel]
-
Credo anch'io che il timone sia scomodo specialmente con spiagge misto sassose ecc, forse per i ns mari sarebbe stato meglio uno scheg retrattile e un baricentro un po' meno appoppato ... ma se avessi 2.000 euri che mi avanzano correrei a comprarlo
24 chili, le canne riparate, veloce e filante, tappi e portelli veramente stagni, pedaliera comodissima
Tra gli stealth e il dorado siamo su scafi eccezionali
-
Guitto se ti trovi male puoi sempre sostituirlo con un normalissimo timone retrattile, senza problemi.
Anche io al Breeze lo istallerò prossimamente...(quando lo riporterò via dal rimessaggio e le uscite si ridurranno causa freddo).
-
Nessuna critica fine a se stessa sul 475 da parte mia.
Comprare una Fender nuova fiammante, smontargli i pik up e montargli un floyd rose è prassi in certi ambienti musicali. Conta il risultato e cosa vuoi farci, la funzionalità.
Stealth concepisce per il loro ambiente. Cambi ambiente, devi adattare, adeguare, rivisitare. Diversamente, rimane uno scafo poco versatile. Penso a dei trekking esplorativi con navigazione a vista in luoghi in cui non sei mai stato e ... lì casca lo Stealth ... perché quella pinna o timone non retrattile (chiamiamola come ci pare) non si presta ad escursioni esplorative sottocosta nei nostri mari, se escludiamo posti che già conosciamo e fondali sabbiosi.
Stealth, quantomeno per il 475, se vuol fare uno scafo più adatto ai mari europei dovrebbe rivisitarlo e farlo uscire con uno skeg retrattile di fabbrica. Stealth non lo fa e allora ... se mi comprassi un 475, lo farei io. Semplice, nulla di lunare.
-
Guitto se ti trovi male puoi sempre sostituirlo con un normalissimo timone retrattile, senza problemi.
Anche io al Breeze lo istallerò prossimamente...(quando lo riporterò via dal rimessaggio e le uscite si ridurranno causa freddo).
E' quello che farò se mi risulterà troppo scomodo il timone così com'è (tra l'altro efficacissimo, il kayak gira su se stesso)
-
Oggi ho fatto il primo buco al Kayak...
Montato il tappo/gavone centrale.
Servirà per accedere agevolmente allo spazio tra le gambe.
In programma quella zona verrà separata dal resto del Fish hatch tramite una paratia stagna e diventerà la vasca del vivo.
-
Devo ancora fissarlo con le viti, che ero certo di avere, ed invece non le ho trovate.
Domani le comprerò e terminerò l'opera.
-
Il mio discorso sulla pinna girevole non retrattile dello Stealth non è articolato in termini di comodità/scomodità. Da questo punto di vista, appare evidente che, nella movimentazione a secco, quella pinna risulta senz'altro scomoda. Ma questo aspetto, in fondo, è una sottigliezza.
Il mio discorso punta piuttosto alla poca versatilità ed adeguatezza in navigazione, nel momento in cui con lo Stealth vuoi farci escursioni esplorative in condizioni di mare quello che ti ritrovi ... quindi mosso o anche parecchio mosso. Se navigo luoghi nuovi che non conosco, di giornata e magari fino a sera, con visibilità ridotta (tutto metti nel conto quando programmi un tour ma non puoi prevedere mai tutto ...) ... mi piace poter farlo senza dover avere particolari patemi d'animo sulle lingue di costa su cui eventualmente spiaggiare in caso di necessità o emergenza e mi piace poter pensare ad uno scafo meglio predisposto a superare eventuali scogli affioranti, secche improvvise o fondali rocciosi ... senza fracassare lo scafo, rimanerci secco o rimanere incagliato.
Se il discorso è limitarsi alla pescata della domenica in luoghi noti, mare calmo e belle giornate di sole ... allora va bene tutto ... anche lo Stealth.
-
Quindi, un eventuale skeg retrattile da installare è solo per migliorare in termini di versatilità di navigazione e dunque di sicurezza lo scafo in questione sulla base di ciò che chiede il nostro mare. Ed ampliare il raggio d'azione ad un kayak che per tutto il resto sembra ottimamente concepito. Non si tratta di comodità o viceversa scomodita' )))
E per quanto riguarda l'ipotesi ordinario timone ribaltabile ... il 475 ha una lunghezza tale (non eccessiva) da potersi tranquillamente permettere di farne a meno. Meglio uno skeg retrattile, fa quel che deve fare, a livello funzionale ... e si sposa meglio ... anche esteticamente.
-
Con un 475, rocker moderato ed uno skeg ... per correggere la rotta ora a dritta ora a sx e mantenere la direzione (o viceversa per virare) non serve il timone: è sufficiente un kayaker ... e di abilità media. Non serve un fenomeno ;)
-
Sequestrategli la cassetta degli attrezzi altrimenti lo concia come quelli americani, poltroncina, porta bibite, affondatore, ghiacciaia ;D
-
Effettivamente, guitto ... se, come sembra, la linea di galleggiamento ottimale è stata concepita con carico a prua, vacci piano a caricare a poppa, se no finisce che ti si impenna ... ;D
-
Ciao Guitto :)
se a quanto mi sembra di aver capito nell'altro topic, con lo Stealth vuoi farci vela, allora lascia perdere la sostituzione del timoncino a pinna fissa dello Stealth con uno skeg retrattile di poppa: il timoncino a pinna fissa toglilo lo stesso ma sostituiscilo con un comune timone ribaltabile da sit on top o, se vuoi fare una figata, con uno skudder della P&H, sempre che riesci ad averlo come pezzo di ricambio. Lo skudder la P&H lo ha pensato, oltre che per la funzione skeg retrattile tipica da kayak, per la funzione timone per kayak a vela.
-
E a mezzeria, skeg retrattile come deriva (previo esperimento sul Nova ... povero Nova ridotto a cavia da laboratorio ... ;D) oppure una comune deriva a baionetta.
Effettivamente, uno Stealth a vela provvisto di skudder a poppa e deriva centrale ... quasi quasi ... no dai ... un bel progettino ;)
-
Ah! Dimenticavo ... la vela pensala anche quella con albero retrattile, abbattibile. In kayak, maglio mai niente di fisso ed immutabile ... così riesci a farci l'eskimo anche con il kayak addobbato a vela ;D
-
Ah! Dimenticavo ... la vela pensala anche quella con albero retrattile, abbattibile. In kayak, maglio mai niente di fisso ed immutabile ... così riesci a farci l'eskimo anche con il kayak addobbato a vela ;D
L'idea è di farlo senza sartie (quindi passante dal ponte fino al fondo del gavone centrale, ma al tempo stesso abbattibile tramite un sistema di cerniera
https://www.magellanostore.it/dettaglio/Snodo-in-nylon-bianco-per-tubo-20-mm (https://www.magellanostore.it/dettaglio/Snodo-in-nylon-bianco-per-tubo-20-mm)
e perno bloccante movibile
-
Fichissimo lo skudder della P&H, peccato che una sua eventuale installazione sia ben oltre le mie capacità. :)
-
Fichissimo lo skudder della P&H, peccato che una sua eventuale installazione sia ben oltre le mie capacità. :)
Effettivamente, ci sarebbe da lavorarci un po' di più perché, a differenza dello skeg retrattile che viene già offerto completo di vano alloggio, nel caso dello skudder il vano alloggio probabilmente bisognerebbe costruirlo ad hoc. A meno che, ma non ho guardato in maniera sistematica, lo skudder oltre che nei kayak in PE non venga anche installato anche in quelli in composito. In tal caso, ci dovrebbe essere anche il vano alloggio, come pezzo a parte. Niente, bisognerebbe dare un'occhiata approfondita ai kayak P&H e ai Venture.
Ad ogni modo, installando un buon classico timone ribaltabile da sot, il problema lo risolvi. Certo, esteticamente, lo Stealth si appesantisce un po' ma, come funzione, probabilmente sarà ancora più valido dello skudder, se non altro perché più versatile ... ti permette all'occorrenza di aumentare superficie metrica della pala del timone senza grossi problemi.
-
Questo sempre che la tua idea sia quella di usare lo Stealth a vela. Perché se viceversa l'uso principale è quello da kayak, magari per farci trekking, il timone ribaltabile lo eviterei e a poppa opterei per un valido skeg retrattile al posto del timoncino a pinna fissa.
E se invece l'uso prevalente sarà quello della pesca in zone che conosci, allora eviterei di fare modifiche e lo lascerei con il timoncino a pinna fissa originale.
In sostanza, modificare o meno (e come modificare o meno) dipende dall'uso principale che con quello Stealth vorrai farci.
-
E' tutto da vedere con il tempo e l'utilizzo,
In quanto anche per la pesca il timone originario è scomodo, perchè ci si incastrano le lenze...
-
anche per la pesca il timone originario è scomodo, perchè ci si incastrano le lenze...
No, dai ... non dirmi questo ... quindi i sudafricani che hanno progettato un kayak sit on top con i controcoglioni specifico per la pesca, con quel timoncino a pinna fissa hanno toppato anche dal punto di vista strettamente pescifero? :mah:
Dai ... non ci posso credere ... [sbel]
-
anche per la pesca il timone originario è scomodo, perchè ci si incastrano le lenze...
E come mai, mi chiedo, di questo problema di "incastramento delle lenze" sul timoncino a pinna fissa, non vorrei sbagliarmi, ne sto sentendo parlare solo te? Gli altri stealthisti minimizzano o nascondono il problema sotto la sabbia? ;D
-
Risolvono con questi:
https://www.bolsenayachting.com/bys/shop/kayak/stealth-kayaks/accessori-e-ricambi-stealth-kayaks/stealth-kayaks-line-protectors/ (https://www.bolsenayachting.com/bys/shop/kayak/stealth-kayaks/accessori-e-ricambi-stealth-kayaks/stealth-kayaks-line-protectors/)
-
Risolvono con questi:
https://www.bolsenayachting.com/bys/shop/kayak/stealth-kayaks/accessori-e-ricambi-stealth-kayaks/stealth-kayaks-line-protectors/ (https://www.bolsenayachting.com/bys/shop/kayak/stealth-kayaks/accessori-e-ricambi-stealth-kayaks/stealth-kayaks-line-protectors/)
Ah! Vedi? Buono a sapersi.
Ma ... funzionano? ;D
-
:idea:
Ho risolto con questo, anche se preferisco sempre un Tafazzi :smitten: :smitten:
-
Questo ;) ;)
-
:idea:
Ho risolto con questo, anche se preferisco sempre un Tafazzi :smitten: :smitten:
Comunque funziona alla grande, per me pescatore :uglystupid2: :uglystupid2:
-
Questo ;) ;)
Vedo che ti piace molto Giacomino, anche un'altra volta mi pare l'hai postato. A me piacciono di più Aldo Baglio e Giovanni Storti, più talentuosi. E due spanne sopra tutti, Cecco Zalone che, a genialità, li asfalta tutti.
-
Checco Zalone ;D
-
Finalmente Installato l'ecoscandaglio ed il reggicanna per la traina con il vivo.
La sonda l'ho installata al lato del fish hatch ma non nella posizione standard sotto le cosce, quanto più avanti oltre i piedi.
Questo perché la parte iniziale del fish hatch la chiuderò con paratia stagna e ci farò la vasca del vivo.
Accesso alla sonda
-
Basetta per la sonda in polistirene attaccata al fondo con vinavil
-
Sonda messa in posa e bloccata su colata di colla a caldo
-
Installazione finale di basetta ecoscandaglio, tappo per foro passacavi e attacco per portacanna da traina per il vivo
-
Prova in mare :) :)
-
Grande!!!
Cosa hai usato come pressacavi per far passare gli spinotti del Garmin?
Un tappo di quelli tipo di svuotamento?
Grande idea! La riutilizzerò :D
-
Il coperchio regge lo sforzo che ,la canna trasmette?
-
Guitto, anche io ti volevo domandare della tenuta alla botta in traina del portacanne messo lì.
Avevo provato con l'Alboran, che fra l'altro ha un coperchio sulla plancia estremamente solido, ma già un barracuda da un chilo mi faceva paura per quanto riguarda la tenuta dell'insieme. Considera che la leva che si esercita sulla base railblaza è estremamente più consistente rispetto a quella che a parità di carico si ha con la canna dentro un tubo portacanna per circa 20 centimetri. Certo... potendo scegliere cosa allamare uno si regola... io non me la sono sentita ed ho levato da quella posizione il portacanne.
X Mozzo.
Io ho risolto in modo SPETTACOLARE il problema dei passacavi a tenuta quando ci sono connettori di qualunque dimensione che non si possono escludere. L'ho risolto con i passacavi spezzati ma estremamente professionali che ho trovato qui
https://www.automation24.it/pressacavi-divisibili?Page=3&Items=25&Filter={%22category%22:[149]}&view=classic
Sono molto competenti, gentilissimi e spediscono anche un solo pezzo. Fra boccola, inserto, dado e controdado + spedizione spendi un po', ma ti assicuro che viene un montaggio perfetto, reversibile e modificabile solo cambiando l'inserto (per esempio, io monterò le due sonde dentro il kayak, il che significa che con l'alimentazione sono tre passacavi dove adesso ne ho solo due. Smonto, cambio l'inserto, rimonto e sono a posto). Se ti occorressero info o foto di come l'ho montato io chiedi... a suo tempo mi feci una cultura al riguardo, in particolare per dubbi tipo "...il diametro dei fori dell'inserto quanto deve essere se il cavo che ho tot", "...cosa sono i vari modelli di boccola e perchè ce ne sono di codice diverso per uno stesso modello"...
-
:idea:
Chiedevo perché ho avuto dei problemi con i pressacavi di Osculati che costano poco, son ben fatti, ma gli spinotti del Garmin Striker ce li devi passare con forza, perché al limite...
Avendo montato e rismontato il trasduttore su kayak e barche che ho avuto e rivenduto alla fine non ho mai trovato il pressacavi giusto, ma ho sempre lottato con gli spinotti [sbel] [sbel] per farli passare.
Sul trident invece ho quello della Hobie che comprai inconsciamente qualche anno fa pagandoli 20 euro!!!! (però sono 2 nella confezione e fatti benissimo, però per quella cifra solo lo Scanstrut)!
-
Quello sul tappo del fish hatch non è un pressacavi, ma un semplice tappo di svuotamento.
L'idea è questa: metterò intorno ai due cavi un tubicino di foam o neoprene che andrà a pressione a chiudere il tappo.
Poi quando non mi serve l'eco, sfilo da dentro i cavi e chiudo tutto con il tappo.
Il pressacavi l'ho messo dove esce il cavo della sonda dentro il fish hatch, mi pare fosse quello da 12mm, o da 16mm se lo volete sapere con sicurezza, stasera guardo
Il problema della tenuta del portacanna, me lo sono posto, ed avevo intenzione di metterci una basetta di rinforzo sotto il tappo del fish hatch, ma...
Il fish hatch mi sembra bello robusto.
questo portacanna lo uso per la traina con il vivo, che faccio con frizione al limite dello scivolamento, lascio mangiare il predatore con calma e dopo un paio di secondi di partenza lo ferro.
-
Con il vivo e ami circle (ma anche normali, tutto sommato, se la ferrata è ritardata di poco rispetto alla partenza) è fattibile. Artificiale no.
Comunque io, che avevo rispetto a te, Guitto, la basetta rettangolare quindi con una base di appoggio già più larga della rotonda, poi ho sbaraccato da lì e uso solo i portacanne incassati. Mi sento molto più sicuro
-
Stealth a vela?
da provare....
-
Stealth a vela?
da provare....
Direi proprio di sì :)
Provare e riprovare ... fino a trovare la giusta accordatura ottimale.
Ne vale la pena :idea:
-
Cmq, guitto ... cambiando discorso, non appena venderai il Nova, vendi pure l'RK500-1 e prenditi un Disco+ al suo posto. Non te ne pentiresti, anzi sono certo lo troveresti perfetto. Per corporature tipo la tua, quella di Pasquini, di mozzo, etc. è il kayak perfetto per farci traina ed uscite snelle, veloci. Mozzo ha preso il Breeze perché è carino, elegante ma ... se ne capiva di kayak, avrebbe scelto il Disco+. Perché in mare è tutt'altra cosa. In realtà, avrei da ridire pure su Pasquini che da un Galaxy Alboran passa ad un Dorado2, quando ha una corporatura perfetta per poter utilizzare alla grande un Disco +. Vedi, un conoscitore di kayak, etc. come lui si definisce (visto che si dice in grado di farmi lezione ...) non potrebbe mai fare un errore del genere.
-
Questo ... sempre per dire le cose pane pane vino vino, come è sempre stato nello stile di Sclarkans.
Poi ... chi si vuol incazzare, si incazzi pure ... ;)
-
...pane al pane e vino al vino... come fai a non capirci così nulla di pesca da mettere il Disco a confronto (e vincente, per giunta) con il Dorado? Non è da tutti...
Cambia pusher Sclarkans, dammi retta... ti sta dando robaccia :mah:
-
...pane al pane e vino al vino... come fai a non capirci così nulla di pesca da mettere il Disco a confronto (e vincente, per giunta) con il Dorado? Non è da tutti...
Cambia pusher Sclarkans, dammi retta... ti sta dando robaccia :mah:
Vedi Pasquini, io non offendo ... non mi permetto di dirti che sei un tossico ... ho solo detto che, da come parli di kayak, pur provando cervelloticamente ad arrampicarti sugli specchi, pure un muro capisce che di kayak non ci capisci un tubo. Io di questo parlo, questo dico ... non dico che sei tossico o altro ... non so se mi spiego o se ne cogli la differenza. Un conto è insultare, come fai tu, in altro è dire civilmente, come faccio io, che tu di kayak non ci capisci un tubo.
Andando alla pesca. Per pescare serve il Dorado2? Guarda ... ti evito di linkarti video in cui pescatori kayaker veri ci pescano balene su dei "tronchi" stretti mezzo metro e lunghi tre metri ...
È sufficiente che ti metta in contatto con dei pescatori-kayaker veri per capire che per pescare da un kayak basta avere un kayak, non serve la limousine. La limousine in pesca la usano solitamente chi non sa guidare la 500.
-
Sei afflitto da un ego smisurato, tutto qui. Peccato, perchè riusciresti anche a trasferire delle conoscenze ma le rendi acide con il tuo atteggiarti a maestro onniscente.
Non voglio farmi trascinare in sterile polemica per poi finire bannati, percui... se ce la fai... cerca di non lanciare provocazioni "pane al pane e vino al vino" citandomi espressamente come uno che non capisce un tubo... pensi di farcela? Ti sto chiedendo troppo?
-
Sei afflitto da un ego smisurato, tutto qui.
Pasquini, riesci a distinguere la differenza tra io che ti dico che di kayak non ci capisci un tubo e tu che continui a fare illazioni sulla mia persona? Mi dai del tossico, disserti del mio "ego smisurato" ... la distingui la differenza? O no?
-
Se c'è la fai ed hai argomenti, disserta, articola, discuti ... ma non insultare. Insulta, o sposta su altri piani la discussione, solitamente chi non ha argomenti. Comincia a chiederti perché non hai mai considerato un Disco, prima di acquistare Alboran e poi Dorado2, magari aprici un topic e ce lo spieghi. Così, magari daresti a te stesso l'opportunità di capire perché.
-
Sclarky, che non ci capisco niente di kayak può darsi :'( ma che il Disco sia meglio del Breeze è solo una tua considerazione. Personalmente sono molto contento del Breeze :2funny:
-
;D ;D :2funny: :2funny:
Ma date ancora retta a Sclarkans . :2funny: :2funny: :surf: :surf:
-
;D ;D :2funny: :2funny:
Ma date ancora retta a Sclarkans . :2funny: :2funny: :surf: :surf:
Questa è una volte che sono d'accordo con Ambiente, mi piace questo suo approccio. E non sto scherzando :)
Ma veramente date retta ancora a Sclarkans? Lui si sa come è fatto, dice quel che pensa e stop. Non c'è da incazzarsi se dice cose di cui non siete d'accordo, o se passa di pale in frasche passando palesemente OT da un argomento sullo Stealth ad un altro che non c'entra nulla ... ;D Quindi, non dategli retta: quando fa così bisogna solo ignorarlo. E, rileggendo stamattina le cazzate che Sclarkans ha scritto, devo dire che sono d'accordo ;D
-
Sclarky, che non ci capisco niente di kayak può darsi :'( ma che il Disco sia meglio del Breeze è solo una tua considerazione. Personalmente sono molto contento del Breeze :2funny:
E sono d'accordo anche con mozzo :)
D'altronde, chi se ne frega di chi ci capisce di più o di meno, se è meglio il Breeze o il Disco, il vino o la birra, la fanta o la coca-cola ... ;D
-
E tornando a Pasquini, tranquillo non mi sono offeso se mi hai dato del tossico. "Cambia pusher Sclarkans ... dammi retta, ti sta dando robaccia." preferisco interpretarlo non alla lettera ma per quello che è: un modo di dire per dire: "Sclarkans, smettila di dire cazzate!" ;D
Quindi, per quanto mi riguarda ... argomento chiuso.
Però ... di kayak ... rimane sempre che ci capite tutti un tubo ... [sbel]
:surf:
-
Ah! Pasquini, dimenticavo ... e anche sull'Io smisurato di Sclarkans hai ragione. D'altronde che Sclarkans sarebbe se non lo avesse ... ;D
Lui, Sclarkans ... è fatto così ... :mah: tutto matto ... :uglystupid2:
;D ;D ;D
-
E sul "atteggiarsi a maestro onnisciente", sull'essere "acido", Pasquini ... Sclarkans È un maestro onnisciente: pur non avendo uno stralcio di titolo in materia di kayak, lui sa tutto di kayak ... ma non solo ... di vela, di bagnarole, a pedali, a motore, a spinta col piede (monopattini?), etc. ;D
E ne sa più di me e voi tutti messi insieme [sbel]
Però ... non è "acido" ... un po' cafone, grezzo ... quello sì. Conosce poco le buone maniere ... ma non è cattivo.
Ma chi è Sclarkans?
O meglio, la domanda giusta sarebbe ... cos'è Sclarkans?
[sbel]
:surf:
-
Organizzazione fish hatch con vasca del vivo e scatola stagna per batteria ancorata sul fondo con streatch
-
Line protectors montati
-
Ciao, ora che ce l'hai da un po' come ti trovi
è una menata il timone quando entri in mare?
quando esci spiaggi o ti fermi prima e lo sollevi di lato ?
poi una curiosità, lo sportello per accedere al timone è fissato con autofilettanti o con bulloni e relativa sede filettata ?
-
Ciao,
allora, il timone è una gran rottura di balle, tanto che sicuramente proverò a sostituirlo con un timone standard.
Per ora sono sempre uscito a marcia indietro (sono sempre uscito da scivoli pure stretti).
Inoltre ho già comprato e montato i "Line protectors" per non farci finire dentro le lenze, perché ci si incastrano che è una bellezza
Detto questo, però devo dire che funziona bene infatti, se vuoi, il kayak gira su se stesso, ed è anche resistente. Un giorno uscendo da uno scivolo, sono scivolato mentre alzavo il kayak e ci sono caduto sopra con tutto il peso ed il timone non si è fatto niente.
Quando spiaggerò non mi preoccuperò di fermarmi prima.
Sono bulloni con sede autofilettata
-
Immagino che il timone dia molte menate ... pensavo, visto che con le mani ci dai dentro, perche non rifare il timone con forma diversa, molto meno sporgente ma piu lungo, mantenendo la stessa superficie
-
Immagino che il timone dia molte menate ... pensavo, visto che con le mani ci dai dentro, perche non rifare il timone con forma diversa, molto meno sporgente ma piu lungo, mantenendo la stessa superficie
È fattibile
Non è troppo complicato.
Dove hai preso le line protector?
-
Da Bolsena Yachting
-
Ho abbandonato quella vasca del vivo, troppo macchinosa:
Pompa l’acqua, togli l’acqua...
Adesso uso questa:
La gestisco immergendola in acqua, e se mi fermo, ci lascio la parte con il reticolato
Ci ho tenuto 3 sugherelli per un paio di ore, per me è sufficiente.
-
Ciao, nel senso che finchè sei in navigazione tieni tutto dentro il fish hatch e quando ti fermi immergi solo la griglia in acqua ?
-
Si,
e quando voglio cambiare l'acqua, semplicemente lo immergo tutto in acqua.
Entra comodamente nel FishHatch, e sotto di metto uno straccio da pavimenti per assorbire l'acqua che esce nelle varie operazioni.
Estremamente comodo. :idea: :idea:
-
La vasca del vivo che farebbe per me ... avendo un fishhatch :)
-
Dai Pino non ti lamentare ;D ;D l'ho presa io e il fine settimana la provo :2funny: :2funny:
-
Buona sera a tutti.
Qualche giorno fa (prima della "reclusione in casa") ho ripreso i lavori al kayak, e l'ho predisposto per andare a vela.
La mia idea è sempre stata quella di un armo il più semplice possibile da poter usare anche in traina, quindi ho optato per albero passante in stile Laser.
In questo modo ho potuto eliminare le 2 sartie, la cima per alzare l'albero e quella per impedire che cada a prua.
Per le andature di bolina ho messo una deriva, realizzata con una pinna da kayak gonfiabili / sup.
Tale pinna è composta da una slitta che resta attaccata alla chiglia e la pinna vera e propria da montare/smontare all'occorrenza.
-
La carena con la slitta
-
Vista all'interno del FishHatch.
Questa è la versione 1.0 in cui la vela si può montare /smontare solo a riva, la prossima versione permetterà di essere montata/smontata anche in navigazione.
-
Questo è il ponte come appare quando non uso la vela
L'albero passa attraverso un tappo con flangia, che quando non vado a vela richiudo.
-
Provato, anche se purtroppo con poco vento, rafficato e variabile.
Però nei pochi momenti buoni, la vela ha fatto il suo lavoro spingendo bene il kayak.
Anche l'albero passante, con buco un po più largo dell'albero e stick elastico alla base, sembra fare il suo lavoro, senza forzare troppo la coperta.
Appena possibile lo proverò in condizioni migliori.
-
altra vista
-
Sembra veramente un ottimo lavoro :idea: :idea:
-
Bravo e coraggioso....io non avrei mai la forza interiore di fare un buco nel Pro Fisha :'(....e comunque bel lavoro...
-
Ingegnoso lavoro.
Bella anche la vela. ;)
-
Non sapevo dove bloccare la scotta di randa: non al centro sul tappo del FishHatch, ne di lato, in quanto a volte sarebbe risultato dal lato giusto ed a volte dal lato sbagliato.
Avevo due ponticelli laterali che sarebbero andati bene, ma occorreva spostare tutto ad ogni cambio di mura...
Alla fine ho deciso: ci faccio un trasto tra i due ponticelli.
Un cavetto d'acciaio, un tubetto di alluminio, una maxi girella ed il gioco è fatto.
Sotto la pressione del vento la girella si mette di traverso e non si muove, mentre per spostarla basta spingerla da sotto con un dito
-
Non sapevo dove bloccare la scotta di randa: non al centro sul tappo del FishHatch, ne di lato, in quanto a volte sarebbe risultato dal lato giusto ed a volte dal lato sbagliato.
Avevo due ponticelli laterali che sarebbero andati bene, ma occorreva spostare tutto ad ogni cambio di mura...
Alla fine ho deciso: ci faccio un trasto tra i due ponticelli.
Un cavetto d'acciaio, un tubetto di alluminio, una maxi girella ed il gioco è fatto.
Sotto la pressione del vento la girella si mette di traverso e non si muove, mentre per spostarla basta spingerla da sotto con un dito
:idea: :idea: :idea:
Beato te che puoi darti da fare. Io non posso raggiungere il kayak. :'(
-
Non sapevo dove bloccare la scotta di randa: non al centro sul tappo del FishHatch, ne di lato, in quanto a volte sarebbe risultato dal lato giusto ed a volte dal lato sbagliato.
Avevo due ponticelli laterali che sarebbero andati bene, ma occorreva spostare tutto ad ogni cambio di mura...
Alla fine ho deciso: ci faccio un trasto tra i due ponticelli.
Un cavetto d'acciaio, un tubetto di alluminio, una maxi girella ed il gioco è fatto.
Sotto la pressione del vento la girella si mette di traverso e non si muove, mentre per spostarla basta spingerla da sotto con un dito
.... complimenti per l'idea... :idea:
-
Buongiorno a tutti :)
ho comprato questo tappo per sostituire quello del gavone posteriore a vite. Però per montarlo devo allargare il buco, e credo che il taglio arriverà addirittura a ridosso degli attuali buchi delle viti. Vorrei sapere se qualcuno dei possessori di Stealth, ha fatto questa modifica (di serie sulla gamma 2019) e se ne vale la pena.
-
Buongiorno a tutti :)
ho comprato questo tappo per sostituire quello del gavone posteriore a vite. Però per montarlo devo allargare il buco, e credo che il taglio arriverà addirittura a ridosso degli attuali buchi delle viti. Vorrei sapere se qualcuno dei possessori di Stealth, ha fatto questa modifica (di serie sulla gamma 2019) e se ne vale la pena.
no non l'ho fatta non sapevo nemmeno nulla
sono fuori dal giro.... ma ti chiedo mettendo un tappo più grande e comodo/rapido che fine fa il contenitore stagno che c'è dentro?
-
Questa modifica ormai è di serie sui nuovi modelli.
Il tappo è poco piu grande di quello a vite e non sfora il contenitore stagno.
Oggi uno che ha il nuovo modello mi ha inviato le foto e mi sono quasi convinto a fare la modifica
-
altra vista
Tornando al discorso vela, aggiungerai degli stabilizzatori?
-
No
Il mio concetto di vela in kayak non è quello di fare una barca a vela, ma solo di avere un ausilio alla pagaiata così da poter aumentare il mio “raggio di azione”.
Quindi non userò la vela con venti forti, o condizioni intense.
La userò con arie da max 10 kn di vento traverso (con andature portanti magari anche qualcosa di piu, ma in questo caso non servono gli stabilizzatori).
-
Ricevuto!
-
Alla fine l'ho sostituito e su quello nuovo ho montato una basetta per l'asta per la luce a 360° e la bandierina.
-
Ci stai dando dentro con le modifiche ...
-
Guitto non avendo mai provato lo Stealth mi chiedevo cosa cambia nella propulsione il fatto che la seduta sia così spostata verso la poppa.
In termini di tipo di pagaiata come ci si trova ad avere tutta quella popò di prua.
O cambia poco?
Questa è una domanda che farei anche più in generale...ovvero cosa cambia se la seduta è più a poppa o più a prua? :mah:
-
Bella domanda, purtroppo posta alla persona sbagliata.
Non sono così tecnico da saper notare la differenza, oltretutto la prova dovrei farla con uno scafo molto simile a parte il posizionamento della seduta, che non so neppure se esiste.
Potrei fare paragoni con i kayak che ho provato, ma sono talmente diversi...
Quello che posso dirti, è che me lo aspettavo Decisamente più filante del mio vecchio Tribord Rk500-1 ed è stato così, ma la cosa che veramente mi ha impressionato è stata la stabilità (sia primaria che secondaria) molto superiore a quello che credevo.
Ti potrebbe rispondere sicuramente uno del “mestiere” con una grande esperienza in fatto di kayak.
-
:idea:
In effetti è una cosa che mi incuriosisce parecchio. Nel senso è un pò come spostare il motore più a prua o più a poppa.
Però non so se effettivamente non cambia niente provo ad aprire un post per vedere se qualche illuminato illumina tutti noi [sbel]
-
Se avete dimistichezza con l'inglese date una lettura a quest'articolo. ;)
https://kayakanglermag.com/tactics-skills/buying-advice/how-to-choose-your-next-fishing-kayak-based-on-propulsion-efficiency/
Nell'articolo valuta l'effetto del motore ma con altre propulsioni a parità di spinta è uguale. Oltre ai classici parametri di lunghezza peso e larghezza dell scafo (tipico di scafi dislocanti) la posizione della seduta influisce sull'efficienza dello scafo.
-
Parlando con Burla storico possessore di stealth mi diceva che un "difetto" degli stealth per I ns mari e' la seduta un po appoppata, diceva di una decina di cm
-
Sono progettati per contenere circa 40 kg di pescato nel fishhatch.
Siccome non sarà mai il caso mio, cerco di mettere piu peso li piuttosto che nel gavone di poppa
-
Giusta osservazione ... bisognerebbe avete una zavorra amovibile da piazzare a prua, magari una tanica da riempire prima di entrare in acqua :mah: :mah:
-
A me le taniche non piacciono. È peso che ti porti sempre appresso e alla lunga stanca. Preferisco farmi il rientro col frigo pieno :2funny:
-
A me le taniche non piacciono. È peso che ti porti sempre appresso e alla lunga stanca. Preferisco farmi il rientro col frigo pieno :2funny:
... scaltro il vecchio yaker [sbel]
-
Beh, portare peso inutile no, ma cercare di posizionare piu roba possibile a prua si
(Soprattutto tanti pescioni!! :) ;) :) )