pescainkayak.com
Accessori => Accessori kayak => Vela => Topic aperto da: husky13 - Marzo 03, 2011, 22:05:25 pm
-
http://it.bicsportkayaks.com/prodotti/accessori,3,43/vela-per-kayak,908.html
-
mi pare un po troppo piccola solo 1,2 mq e costa una 80na di euro.Non mi piace il modo in cui si apre e nemeno come si chiude.Mentre stai sul kayak è impossibile chiuderla si può solo abbatterla sulla coperta.Boh,sono più per la classica vela a V molto più manovrabile e grande min 1,5 mq.Sarà che i francesi in atlantico hanno venti più forti,ma più e piccola la vela e meno la sfruttti con brezze leggere.....solo mio modesto parere...
-
concordo su tutto.. ma una simile (non ricordo la marca) costa qui a roma 160 euro.
-
è la versione bic della wind paddle, l'ho vista alla fiera di roma
-
è la versione bic della wind paddle, l'ho vista alla fiera di roma
:idea: ..esatto "wind paddle"!
-
A me non sembra poi così malvagia, poi 80 € sono neanche la metà del costo delle altre. Certo che per ripiegarla con l'eco e tutto il resto fotrebbero esserci problemi, mentre per aprirla dovrebbe essere piu semplice. Sul metro e 20 proprio non saprei che dire, dipende dal vento, certo che come vela,sul kk, se dovessi scegliere se stare scarso o abbondare, a spanne starei scarso.
Nonn capisco perchè indichino pericolo nell'andatura di poppa e poi perchè facciano sempre finestre così striminzite
-
Nonn capisco perchè indichino pericolo nell'andatura di poppa e poi perchè facciano sempre finestre così striminzite
Forse i disegni si riferiscono al fatto che bisogna usare la vela solo se il vento tira verso terra e non usarla se il vento ti porta in mare aperto... per sicurezza :(
-
Forse i disegni si riferiscono al fatto che bisogna usare la vela solo se il vento tira verso terra e non usarla se il vento ti porta in mare aperto... per sicurezza :(
[/quote]
concordo con fabio ! in effetti è pericoloso perchè se ti allontani con il vento a favore poi potresti avere difficolta a rientrare con il vento e magari anke corrente opposta...
-
Giusto, leggendo le due figure si capisce che intendono proprio quello
-
Non è malvagia, ma io se non vedo gli attacchi allo scafo non mi pronucio...
Se necessita di forare lo scafo allora ce ne sono di meglio di vele... altrimenti può diventare una soluzione vagliabile.
Non è facilmente ripiegabile sulla coperta, al traverso con le folate più forti sia abbatterà lateralmente e non fornirà quindi una spinta adeguata.
Voglio vedere gli attacchi però...
-
al traverso con le folate più forti sia abbatterà lateralmente e non fornirà quindi una spinta adeguata.
meglio, salverà qualche scuffiata ;)
Anch'io sono curioso di vedere gli attacchi :idea:
-
comunque nel complesso è piuttosto leggerina, e anche l'anello di vtr è sottile. è una veletta per le andature di poppa
-
provata, con un bic fishing, con il vento dietro è divertente, riesce a spingere. Non si può direzionare più di tanto.
-
a questo punto meglio un ombrello! MOLTO più economico e funzionale....
-
Ciao renato, dove hai provato questa vela, a un evento-raduno BIC,oppure la possiedi te sul tuo kayak personale? Sai da come ho capito è una vela semplice,economica,che magari potrebbe appunto essere oggetto di tentazione per un possibile acquisto, ma per ora informazioni ve ne sono poche (mi pare solo le tue.)
-
comprata su un sito internet, è interessante.
ciao
-
Instructions pour monter une voile sur un kayak Bicsport (http://www.youtube.com/watch?v=tCNzKijSBGk#ws) vi è destritto il montaggio. ciao.
-
La descrizione è realistica per il montaggio. Per chiuderla e conservarla, invece, è un po' più complicato di ciò che si vede in video. Per quanto riguarda la resistenza, la mia si è rotta nella struttura in vetroresina in due punti. DI fatto, la vela va messa mentre si è in mare ed allora bisogna stivarla da qualche parte (io la inserivo nel gavone posteriore del bilbao fishing); oppure mentre non c'è vento, tenerla tra le gambe. Mi chiedo se questi flessibili (dorebbero essere in vetroresina) si possono riparare. (purtroppo non riesco ad inserire le immagini)
-
Cavolo, si è già rotta? non riesci a fartela sostituire in garanzia?
-
non conosco questa vela ne come è costruita (Materiali), si potrebbe eseguire la riparazione (qualora non possa essere riparata la stecca originale e sostituita in garanzia) con le stecche delle tende Quechua (serie Two seconds) con meno di 20euro e un piccolo fai da te potresti rimediare il danno :)
-
Anche io l'ho montata sul Bilbao. Molto semplice da far aprire (non a caso è chiamata "pop up -sail") un pò meno da riporre, suppongo ancora più complicato se in mezzo alle gambe c'è tutta l'attrezzatura da pesca. Come rendimento velico dà una discreta spinta dai 10 knt in su, altrimenti permette solo di non stare fermi se si vuole tirare un pò il fiato (di poppa ovviamente). Penso che l'unico vero punto di forza sia il prezzo. Io l'ho pagata 69€ + 10€ di spedizione su un sito francese. Alla fine arriviamo agli 80€ di cui sopra.
-
Bella sta storia!!!
Fino ad ora sono stato molto scettico in merito alla vela, ma questo video mi ha stuzzicato la fantasia )))
In più costa poco e potrebbe valere la pena provarci.
L'unico dubbio è se non dovrei per forza montare un timone :mah:
-
con la vela il timone aiuta sempre... ma anche con una pagaia, si può fare...
-
se la vela la utilizzi anche per la pesca (sopratutto in traina) , il timone è d'obbligo ;)
-
In effetti la manovrabilità è molto aleatoria. Armeggiando con le due cime verso poppa si riesce a dare un pò di direzionalità ma siamo alle solite : così si hanno le mani occupate. Ovviamente il tutto migliora al salire del vento perchè la pressione aumenta e quindi anche piccoli spostamenti del centro velico (sia laterali che longitudinali) inducono reazioni più immediate e "sostanziose".
-
le mani le avrai sempre occupate andando a vela! E' inevitabile...
Anche se usi i piedi per timonare dovrai sempre regolare la vela in base al vento e alla posizione del kayak rispetto ad esso... Dimenticati di stare a girarti i pollici mentre sei sotto la spinta del vento... Se vai sottocosta poi i rimbalzi di vento sono frequentissimi e la vela andrà regolata spesso...
-
mmh...non sempre su... :)
-
Continuano le prove della bic-sail. Stavolta l'ho testata con mare piatto e vento da terra a 15 knt con raffiche a 18/20 knt (tranquilli... ero in una baia chiusa su tre lati). La veletta tira, non si è rotta (e neanche autosventata) e si riesce a fare quasi il traverso. Forse non è poi così male
-
Hai trovato differenze di comportamento posizionando la vela in un posto diverso rispetto allo scafo?
Di quanto è lo scarroccio con vento al traverso?
-
Sul Bilbao non si può posizionare in nessun altro posto se non quello mostrato nel video perchè si è vincolati dalla posizione degli occhielli a "D" montati sullo scafo.
Per quanto riguarda lo scarroccio non posso fornire dati oggettivi (ovvero la differenza tra Rotta Vera e Prua Bussola) ma solo "a sentimento" e non mi è sembrato eccessivo, sicuramente anche grazie all'assenza di onda perchè il vento proveniva da terra. Insomma, tanto per capirci, voltandomi indietro non vedevo una scia particolarmente larga e inclinata rispetto all'asse longitudinale del kayak, però, ripeto, prendete tutto con benificio d'inventario.
-
Mi pare che da oggi, questa vela,o un modello simile,sia in vendita da decatlhon (69,95 €). Tra le altre cose (e speranze), ho notato che sempre nel sito di decatlhon,non riesco a visualizzare i kayak sia da pesca che rigidi,lunghe escursioni, forse perchè stanno aggiornando i modelli che venderanno ? Spero in novità interessanti, magari ampliassero la loro gamma, come per esempio una volta avevano ocean prowler 15 (scelta totale e ideale per un kayak pesca), oppure offrissero un sit-in degno di nota non quegli avanzi di "magazino e modelli poco ambiti che hanno ora" ( senza offesa ).
-
Per tornare alle novità decatlhon, sono andato sul loro sito francese, ed in effetti ho visto alcuni nuovi kayak, primi tra tutti il nuovo ocean elite 4,3 il necky vector 14, poi anche due sit in della necky lunghi, e un bic sit-in adventure 150. Chi sà se anche in Italia verranno offerti,io penso di si. Come prezzi,mi pare niente di meraviglioso, (forse giusto il trasporto o poco più).
-
da noi (al deca) il 4.3 sicuramente non lo venderanno.
-
Ragazzi >:( >:( Voi comprate comprate e ancora comprate!!! Ma perchè ogni tanto non provate a costruire? A me manca solo di beccare mia madre in un giorno buono x farmi cucire il nylon. 10 euro di tubi in pvc e stecche di legno, 15 euro per un telo copri auto e 10 euro per sagole (come le chiamate voi) e uno spezzone di elastico da porta pacchi ( tutte cose che magari avete nel box e che potete anche recuperare) e poi vi fate una "V" sail a misure per il vostro kayak! Seguendo questo semplice schemetto:
http://home.clear.net.nz/pages/grantglazer/kayak/Hintssail.htm (http://home.clear.net.nz/pages/grantglazer/kayak/Hintssail.htm)
Buona costruzione!!! Con i 65 euro compriamoci canne, trecciati che è meglio! :idea:
-
Concordo con te sull'autocostruirsi le cose laddove è conveniente e fattibile, tuttavia ti suggerirei di testare la vela V in modo approfondito una volta costruita, perchè è meno banale di quel che può sembrare...
Ovviamente per sfruttare la vela in modo decente. ;)
37 euro per una vela V autocostruita mi sembrano tantini... :o
Io comunque credo che questa vela bic non sia un granchè pratica, soprattutto per richiuderla in mare.
-
Aspetta col telo che ho comprato ne faccio almeno 3 di vele così! Il modello proposto nel sito che ho postato è del tutto simile a quello commercializzato dalla pacific action di cui il linck:
http://www.pacificaction.com/ (http://www.pacificaction.com/)
I prezzi di queste sono pazzeschi!!! :uglystupid2:
E per quanto riguarda il loro uso questo filmatino potrebbe interessare molti di voi eh eh eh! :)
prowler ultra 4,7 demo catching sharks. (http://www.youtube.com/watch?v=0CU4zVp_COU#ws)
-
Adelmo a che punto sei dell'autocostruzione ?
-
Se a qualcuno può interessare e se siete in zona milano vi comunico che da Bertoni store a Cinisello Balsamo costa "solo" 55 euro se acquistata direttamente.
Se invece si acquista on line il prezzo, spedizione compresa, è di 77 euro.
Ciao a tutti.
-
Attenzione!!!
Decathlon svende le giacenze a € 49,95 anche perché ne ha messa in vendita una simile (marca Tribord) allo stesso prezzo.
A vista quella della Tribord sembra un pò più grossa e ha in più un sistema di chiusura che si può azionare da seduto.
Ciao a tutti.
Maurizio