pescainkayak.com
Accessori => Accessori kayak => Topic aperto da: Nico di Verona - Dicembre 09, 2019, 23:38:43 pm
-
Ho passato gli ultimi due anni a buttare via soldi in esperimenti galleggianti passando da kayak a tre posti in polietilene... a filanti kayak marini....poi la decisione di comprare un sot da pesca in vtr... la decisione non bastò davanti alle migliaia di euro che mi fecero desistere... dall'immenso dispiacere torno a casa e decido di iniziare un nuovo progetto...comprare un kayak marino sit in vtr(200 eurini) per trasformarlo in sot...ho passato molte ore per trovare qualcosa in rete ma senza risultato per cui mi sono ispirato al kayak che volevo acquistare (pro fisha 475), ho iniziato dalla seduta creando uno stampo con pannelli di polistirene estruso ricoperti di nastro alluminio e poi resinato...ho tagliato la coperta e inserito la seduta ....alzando il baricentro sono stato costretto a mettere degli stabilizzatori...
-
Che fatica con ste foto
-
Taglio del pozzetto
-
:crazy2:
-
Seduta
-
Vtr
-
Posizionamento
-
:tickedoff:
-
Ultima per stasera... è stato più difficile postare le foto che fare la modifica al kayak :2funny:
-
Spettacolare. Questi lavori mi affascinano davvero.
Ma lo hai già finito (e ci posti le foto piano piano) o ci stai lavorando (e deve ancora essere ultimato)?
...ti seguo...
:coolsmiley:
-
Purtroppo devo ancora finirlo... appena riesco posto le foto dell'avanzamento lavori :D
-
Complimenti per la manualità.
Una curiosità: che modello era il kayak originariamente?
-
Quante volte sono stato lì lì per farlo.
Non ho avuto il coraggio, sopratutto per il problema degli autosvuotanti.
Facci sapere, mi raccomando .
Complimenti !!!!!
-
Grazie... Il kayak è un vecchio janautica anadyr che mi ha venduto un ragazzo di Milano che non sapeva che farne... L'ho provato in mare e devo dire che era abbastanza ballerino per pescarci una giornata....
-
Per il discorso acqua lo risolvo con una pompa che pesca dal sedile e dai piedi alimentata dalla batteria dell'eco...pompa acquistata in Cina a 10 euro... con piccola console interruttori attivo luci per pesca notturna e pompa [sbel] [sbel]comunque.... complimenti a voi per i vostri kayak...
-
L' Anadyr è un kayak bello filante.
Più che un kayak da pesca ti ritrovi un surfski :surf: :surf:
-
Bel lavoro complimenti :idea: .
La seduta l'hai provata prima di resinarla? Lo vedo un po' debole sulle fiancate laterali fossi in te lo rinforzerei con compensato o poliuretano espanso resinato (bisogna pero' calcolare se c'e' spazio per i piedi :mah:) questo era quello che volevo fare io https://www.youtube.com/watch?v=5Vyq9yITcks ma la mancanza del tunnel centrale e dei fori di svuotamento mi ha fatto desistere, il tizioo ha rinforzato i laterali con poliuretano espanso (esistono in diversi spessori).
-
Bel lavoro complimenti :idea: .
La seduta l'hai provata prima di resinarla? Lo vedo un po' debole sulle fiancate laterali fossi in te lo rinforzerei con compensato o poliuretano espanso resinato (bisogna pero' calcolare se c'e' spazio per i piedi :mah:) questo era quello che volevo fare io https://www.youtube.com/watch?v=5Vyq9yITcks ma la mancanza del tunnel centrale e dei fori di svuotamento mi ha fatto desistere, il tizioo ha rinforzato i laterali con poliuretano espanso (esistono in diversi spessori).
Ho l'impressione che la gambe saranno molto piegate ed esposte.
-
La seduta l'ho fatta su misura e ho cercato la posizione che mi comoda di più ...ho notato anch'io che le gambe sono un po' piegate...ma il risultato era questo
-
Le gambe sono molto esposte però spero che non sia un problema ...mi preoccupa di più il corpo non essendo abituato al sot ma visto qualche video di gente su sot in onda alta erano in immersione per cui penso faccia parte del gioco... praticamente sei sempre bagnato :surf:
-
Per quanto riguarda i laterale pensavo di rinforzarlo con tessuto di vetro 300 gr resinato alla parte centrale perché toglierei troppo posto ai piedi...dite che sia troppo debole... :coolsmiley:
-
Ho provato a rinforzare i laterali con pannelli di poliuretano espanso ma la cosa si faceva abbastanza difficile perché non si riusciva a seguire la forma tondeggiante e il lavoro era troppo lungo...così ho avuto la malsana idea di fare un riempimento in schiuma poliuretanica per poi modellarla.... -- -- -- -- -- -- --... La schiuma poliuretanica in bomboletta non va bene....perché sotto la superfice è vuota....e non è modellabile per cui ho comprato la schiuma bicomponente da colata e devo dire che è stata la soluzione migliore perché asciuga rapidamente ed e molto compatta la lavorazione è semplice perché con la raspa e carta vetrata il risultato è ottimo seguiranno foto
-
Stai modificando il Victoria od il Torpedo ?
Spero il Victoria ;)
-
È un anadyr sempre della janautica...il Torpedo è in una sacca...lo massaggio una volta a settimana :2funny: :2funny: :2funny:
-
Poliuretano espanso in bomboletta >:(
-
Schiuma da colata bicomponente
-
Scarico acqua
-
:tickedoff:. Ste foto
-
Per conservare la schiuma in caso di umidità ho applicato uno strato di plastificante cosicché si possa anche resinare direttamente senza isolarlo ulteriormente
-
:o
-
:tickedoff:. Ste foto
Prova a scaricare questo programmino, i pochi passaggi ridimensiona le foto senza troppi sbattimenti
con dimensioni 640x480 dovresti risolvere.
-
Che scemo, :2funny: non ho messo il link
https://fotosizer.it.uptodown.com/windows
-
Scaricato .... grazie :idea:
-
È un anadyr sempre della janautica...il Torpedo è in una sacca...lo massaggio una volta a settimana :2funny: :2funny: :2funny:
Meno male ;D L 'Anadyr , qualche tempo fa, stavo per acquistarlo. Certo che per uso pesca è forse strettino assai. Diciamo che stai passando da sitin a surfski :surf: :surf: :surf: :surf:
-
La consolazione è che se c'è una maggianza arrivo come un missile....tanto non ne ho mai vista una in vita mia :2funny:...e mai la vedrò.... [sbel]....... :'( :'(
-
La consolazione è che se c'è una maggianza arrivo come un missile....tanto non ne ho mai vista una in vita mia :2funny:...e mai la vedrò.... [sbel]....... :'( :'(
Io ne ho viste un paio quest'estate e per la prima volta. Non erano ben definite perchè c'era tanto vento . Credo di non averle mai viste prima perchè spesso sono mooolto lontane e se non scruti bene il volo dei gabbiani....nisba.
-
La consolazione è che se c'è una maggianza arrivo come un missile....tanto non ne ho mai vista una in vita mia :2funny:...e mai la vedrò.... [sbel]....... :'( :'(
Se ti basta vederle vai in liguria tra meta settembre fino a novembre e anche dopo, mare permettendo vederle è facile ...
Per arrivarci non sempre rincorrerle è il modo migliore a meno di avere il motore, spesso rende di più andare dove le vedi, quando arrivi quasi sempre sono scomparse, ma può essere che aspettando in zona un po' ritornino
-
Mi è capitato anche pescando da riva (da scogliera) che si formassero delle mangianze proprio davanti a dove pescavo (a una decina di metri)... in altre circostanze le vedevo magari a qualche centinaio di metri dagli scogli e mi mangiavo le mani per non poterci arrivare. Sono spettacolari.
Non per forza i gabbiani le segnalano. Mi sono capitate anche in kayak (senza presenza di gabbiani) e in barca. Bisogna sempre stare attenti e guardare la superficie, spesso si vedono dei pesciolini che saltano all'impazzata e si vede "sbollare"...magari sono sgombri e alletteratini simili.
Ci vuole parecchio culo per beccarle in kayak. Anche con un missile sotto al culo ci sta che si vedano in lontananza e non si riescono a raggiungere e ci sta che dopo poco le si vedano proprio davanti a noi senza nemmeno dover pagaiare.
Sicuramente bisognerebbe sempre avere una cannetta armata con un jig d 20 gr pronto a essere lanciato.
Comunque anche secondo me il periodo migliore è da settembre, d'estate molto rare, forse con maggiori probabilità in giornate con meteo instabile.
-
...scusate l'off topic :OO:
-
Off topic.... Che goduria....la pesca è una malattia..... :idiot2:una droga....una mania.... :uglystupid2: :2funny: :2funny:
-
Ecco un po'di foto sull'avanzamento lavori
-
:)
-
;D
-
:laugh:
-
Ecco il profilo.... :smitten:
-
Resinato....
-
[sbel]
-
:coolsmiley:
-
:idea:
-
Lavoro ammirevole!
Resto comunque perplesso sull'angolazione riservata alle gambe, sembrano molto piegate.
Calcolando che nella configurazione sitin le ginocchia erano sotto coperta.....
Comunque non vedo l'ora che il lavoro venga ultimato, sarebbe una conferma alle vecchie idee che avevo anche io.
-
Praticamente ho voluto un appoggio del ginocchio e coscia cosicché si possa premere un po' quando ce ne bisogno...la distanza piede sedere è nata più o meno da questi video che ho visto poi l'ho adattata su di me
-
:coolsmiley:
-
Non avendo un sot in mano sono andato a naso guardando video ....ho però notato che se le ginocchia appoggiano è molto più comodo per quello ho fatto quella roba altrimenti non vedresti niente perché sarebbe più basso...ma saresti tutto sui piedi... sicuramente quando lo metto in acqua sarà come dici tu... [sbel] :2funny:
-
Ciao e buon Natale.
Dalle foto che hai postato direi che hai ben ragionato.
Chissà come son posizionato io sul mio, mi devo far fare una foto.
Buon proseguimento.
-
Grazie e buon Natale a tutti
-
Oggi giù di stucco ...e qualche piccola finitura...
-
Ciao, hai calcolato il peso finale post modifica ?
Resina quà, stucca là, riempi lì e partendo da un peso effettivo che credo sia intorno ai 24 kg, chissà a quanto si arriva.
Facci sapere, se rimane leggero prima o poi mi ci butto anche io .
Buon anno nuovo.
-
Buona osservazione .....considerando tutto attualmente sono a 22.5 kg (togliendo il pozzetto togli 3.5 kg) non vorrei superare i 24 kg totale con vernice e trasparente -- --....il problema e dopo... io sono 80 kg (sono un po' appesantito in sto periodo :2funny:) più....muta (che uso anche d'estate :uglystupid2:) giubbino galleggiamento(che uso sempre) eco (con batteria tampone) timone con pedaliere... 4 portacanne ....(porto almeno 5 canne da casting) ho un po' di dispositivi d'emergenza (razzi , salvagente radio ancora galleggianti ecc) impianto luci per il notturno...un po' di artificiali piombi ecc... stabilizzatori che pesano 2.5 kg l'uno... settimana prox vado sul Garda e inauguro l'anno nuovo con il nuovo progetto e vediamo se c'è da continuare o tornando lo porto in discarica [sbel] :2funny:
-
:surf:
-
Se ho ben capito...
Sei partito con lo scafo integro da 26kg, togliendo il pozzetto hai tolto 3,5kg :o e così dovresti stare a 22,5.
Hai aggiunto un bel pò di resina, vetro, poliuretano, stucco, vernice e trasparente e dovresti arrivare a 24 kg.
Hai guadagnato 1 kg ...sicuro ?
-
--...sono partito da circa 23 kg... :coolsmiley:
-
La prima stuccatura è stata di 70 gr (la peso per la catalisi) e ne perdi la metà con la carta abrasiva...non è che lo sto costruendo di stucco :2funny:...la schiuma 1 kg ma viene tagliata e sagomata per cui ho stimato 500 gr poi ci sono la resina e il tessuto...il fondo epossidico, la vernice poliuretanica e il trasparente dovrebbe arrivare a 350 gr verniciando tutto...spero :idea:
-
[///] Facci sapere e vedere ;) ;)
-
La prima stuccatura è stata di 70 gr (la peso per la catalisi) e ne perdi la metà con la carta abrasiva...non è che lo sto costruendo di stucco :2funny:...la schiuma 1 kg ma viene tagliata e sagomata per cui ho stimato 500 gr poi ci sono la resina e il tessuto...il fondo epossidico, la vernice poliuretanica e il trasparente dovrebbe arrivare a 350 gr verniciando tutto...spero :idea:
A proposito ...come lo rivernici ?
Pennello, rullo, spruzzo ?
-
Spruzzo bassa pressione...se la mia dolce compagna :crazy2:...mi fa svolgere le attività in garage visto le basse temperature....
-
Non ti manca nessuna abilità!
Per riverniciare la coperta di un kayak mi hanno chiesto 250 eurozzi e così pensavo (un giorno) di verniciare a rullo. :(
-
Basta continuare a provare....poi i risultati arrivano...certo non si può pensare in una volta di imparare però tutto è stato fatto e tutto si può fare... diffido sempre da chi mi dice che è impossibile... --
-
Oggi si parte per il varo...sono riuscito a stuccare, dare il fondo epossidico...e un po' di vernice poliuretanica giusto per proteggere un po'la vetroresina...
Giretto sul lago di Garda poi aggiornerò.... :surf:
-
:2funny:
-
....
-
....
-
Eccomi di ritorno dal varo....che dire...sono partito senza stabilizzatori pensando che dovevo esclusivamente farmi delle impressioni e l'idea era di pagaiare un'oretta in questa bellissima giornata... [sbel]stopardipalle.... nemmeno 10 secondi senza mettere i piedi nell'acqua....troppo precario.... mancano ancora i punta piedi e premicoscia che sembrano quasi obbligatori... Mi piace l'assetto, l'altezza e la facilità di movimento cosa che nel sit in è impossibile ... adesso resta da capire cosa fare per renderlo più stabile ...nel senso che vorrei usarlo senza l'obbligo degli stabilizzatori.... Devo sicuramente bloccare i fianchi stringendo la seduta e le cosce per il resto l'impressione è abbastanza positiva....non so se allargare leggermente lo scafo o allargare con delle ali di gabbiano...non so ...accetto consigli ....oppure butto e taglio il Victoria che è più largo :2funny:....quando passo in garage i kayak tremano... [sbel]
-
...
-
Tipo così ma sulla prua...
-
L' Anadir, da quanto ho sentito, ( lo volevo acquistare) è già di per sè un kayak con veramente poca stabilità primaria e nasce come sitin , con la seduta posizionata sotto il livello dell'acqua.
Se hai alzato la seduta anche di poco -- --
Due stabilizzatori non avrai sicuramente difficoltà a realizzarli, è la via più facile.
-
Trasformando un sit-in in un sit-on-top, alzi (non di poco) la seduta.
Ne risente per forza la stabilità.
Lascia perdere gli stabilizzatori non sono usabili, impicciano la pagaiata e la propulsione.
Secondo me dovresti partire da un Sit-in “chiattone” (quelli da principiante) e lavorare mantenendo la seduta più bassa possibile (sotto la linea di galleggiamento)
-
P.s. Anche io ho inizialmente provato a farmi il “pro fisha fai da te”, alla fine mi sono comprato l’originale:) :)
-
P.s. Anche io ho inizialmente provato a farmi il “pro fisha fai da te”, alla fine mi sono comprato l’originale:) :)
E hai fatto benissimo ;)
-
Profisha...2000 eurini non bastano.... :tickedoff:
Opzione senza stabilizzatori
-
....
-
Soluzione molto anni 80....ma dovrebbe essere efficace... :2funny:
-
:tickedoff:
-
Domani resino e poi provo a farli apribili con questa soluzione
-
Profisha...2000 eurini non bastano.... :tickedoff:
Opzione senza stabilizzatori
Usato lo trovi a meno, se poi hai la fortuna di trovarne uno messo male magari perché rovinato potresti spuntare un ottimo prezzo e con la manualità che hai riportarlo a nuovo e a quel punto avresti un ottima base anche per le tue sperimentazioni.
-
Profisha...2000 eurini non bastano.... :tickedoff:
Opzione senza stabilizzatori
Usato lo trovi a meno, se poi hai la fortuna di trovarne uno messo male magari perché rovinato potresti spuntare un ottimo prezzo e con la manualità che hai riportarlo a nuovo e a quel punto avresti un ottima base anche per le tue sperimentazioni.
Attualmente 1450 euro da Bolsena Yachting, usato.
-
Se lo compro la mia donna mi caccia di casa.., :tickedoff:
-
Io vendo un Nova mare 1 a 200 euro.
E quello che avevo iniziato a convertire in stealth profisha.
Dai un occhiata qui, c’è tutta la storia:
http://www.pescainkayak.com/smf_forum/index.php/topic,6967.0.html (http://www.pescainkayak.com/smf_forum/index.php/topic,6967.0.html)
Con la tua manualità, potresti tirarci fuori qualcosa di interessante
-
Vorrei finire questo poi ci potrei pensare e che da Roma a Verona mi costa come mezzo profisha....non conosco bene il kaskazi ma lo stheal mi gasa molto....solo che a Verona è sprecato se riesco ad andare a vivere al mare ,che sarebbe il mio obbiettivo...lo prendo subito.... :2funny:
-
Stato avanzamento lavori pessimo... :tickedoff:...le temperature sono proibitivè...in garage 9 gradi e laminare è un problema...allora si va avanti con i dettagli...oggi è arrivato il tappo gavone....cinese 11 eurini spedito 20 cm diametro... buona qualità...non è completamente stagno ma accettabile per il prezzo...
-
...
-
Volevo consigliare quando esce alla lidl questa levigatrice a penna elettrica (19 euro) che per i lavoretti è più che dignitosa :idea:
-
...
-
;D
-
Volevo consigliare quando esce alla lidl questa levigatrice a penna elettrica (19 euro) che per i lavoretti è più che dignitosa :idea:
Quando la trovo..
-
Aspettando tempi migliori portacanne e tappi svuotamento tutto acquistato in Cina e tutto buono...