E' la prima volta che sul sito ufficiale hobie vedo questa immagine...
E siccome mi ci sono scontrato di recente, diciamo che sono un po' con il dentino avvelenato...
L'adventure vecchia versione, aveva teoricamente la possibilità di poter montare il kit di conversione per farlo diventare Island, acquistandolo a parte e facendo qualche lavoretto (abbastanza semplice per un non neofita del fai da te) per adattare la sede originale a quella atta ad ospitare l'albero di dimensioni maggiori.
Io sono proprietario di un adventure e a primavera volevo trasformarlo in Island, se non che all'atto dell'ordine del kit la hobie mi risponde tramite l'importatore italiano di mia fiducia Bolsenayachting, che il kit non è più prodotto e non sarà più disponibile nei loro magazzini...
Praticamente il kayak venduto un anno prima come islandizzabile tranquillamente, non lo è più e, cosa più grave
senza alcuna comunicazione, né sul sito ufficiale, né tramite l'importatore, che ne era come me totalmente all'oscuro, infatti ignaro aveva provveduto tranquillamente a inoltrare il mio ordine.
La cosa più buffa è che in realtà nei loro magazzini ogni singolo pezzo del kit è presente, ma singolarmente, manca il kit completo già fatto per la conversione... In altre parole manca un magazziniere che riprenda la lista della spesa del vecchio kit e lo riassembli (non più di un'ora di lavoro).
Per farla breve con l'avvento del nuovo Island è morto l'adventure ed è nato il revolution 16, che altro non è che l'adventure copiato pari pari, con montato il sedile cosidetto "della panda" (vantage seat..etc.etc..) e senza il foro per la deriva mobile dell'island.
Quando vidi le prime foto del revolution 16 dissi subito, non vedendo più la scassa della deriva, "bravi scemi quelli della hobie, quando c'è qualcosa di utile la tolgono..."
Evidentemente non ho la presunzione che le mie parole siano arrivate direttamente a loro (anche se gli farebbero un gran comodo), ma forse non devo essere stato l'unico bischero a pensare questa cosa.
Adesso vedo infatti questa foto: nuovo revolution 16 con sedile della panda e scassa per la deriva...
E QUI IL FULCRO DEL DISCORSO....
Che cavolo l'hanno reimmessa a fare la deriva se poi privano gli acquirenti del kit di conversione Island?
Se invece anche loro si sono accorti che la deriva è utile (come ho verificato esserla andando anche con la mia semplice vela idolo sail kit) allora perché non la montano su tutti i kayak della serie, dato che hanno rimesso mano agli stampi per predisporli alla nuova seduta?
In fondo si tratta di due banali saldature sullo stampo con un passaggio di fresa, oppure anche con rifinitura manuale con una mola per ripianare a dovere i bordi...
Il fatto è che quello che si può permettere l'adventure a vela (senza stabilizzatori (trimarano) con la deriva), escludo che se lo possa permettere adesso il revolution 16 (con il sedile della panda, per ovvi motivi di baricentro alto, difficoltà di spostamento dei pesi destra sinistra a bordo per equilibrare rapidamente lo squilibrio causato dalle raffiche più forti, senza il feeling a bordo dovuto alle terga a contatto con il polietilene e le murate...)
Alla resa dei conti la questione è: il nuovo revolution 16 è pressoché identico al vecchio adventure, senza la cosa che lo rendeva più appetibile... mah!
