Mi si è aperto un mondo con questa misura insolita...
Trasporto facilissimo anche in macchina, pesi ridotti, facilità di utilizzo a bordo notevole, arrivo al cimino con la mano, cambio gli artificiali al volo anche con vento sostenuto..
E poi cosa da non sottovalutare se serve più potenza tutto sommato è in grado di poterla esprimere essendo una monopezzo 12 lbs.
La ridotta altezza della canna, anche quando è in posizione di riposo, permette un facilissimo cambio di lato (dx-sx) della lenza mentre recuperi con l'altra canna, capita infatti che durante i recuperi, il vento, le onde, i cambi di direzione del pesce ti obblighino a oltrepassare i cimini delle canne a riposo.. ecco, passare sopra a questa è un giochino da ragazzi e tutto vantaggio della stabilità del kayak, evitando contorsionismi.
Tra i vantaggi a mio avviso c'è il manico molto corto, per cui durante un recupero sei subito sul mulinello senza avere intralci fra le gambe-balle-schienalino, cosa che invece critico abbastanza alla mia canna da traina più pesante che ha un manico troppo lungo e non si manovra al meglio a bordo perché interferisce con le dotazioni e le gambe.
Sto valutando l'eventualità di un taglio per accorciarlo.
Comunque alla fine dopo circa 2 anni di utilizzo mi sento di consigliarla per il kayak (che è una pesca a sè, con esigenze peculiari), per chi non vuole portarsi dietro troppa roba e predilige una canna che possa coprire più utilizzi.