Cari amici
Quando mi sono iscritto a questo forum per merito di Fabbrizz (incontrato in acqua...

) già praticavo il nostro sport da un paio di anni... non avevo mai usato un computer...

sembra un secolo fa, ma in realtà non sono così tanti..

uno dei primi post che avevo scritto riguardava il seggiolino, o meglio: lamentavo il fatto che pescando tante ore seduti sul kayak mi veniva male al sedere!!
Avevo trovato tra i vari consigli ricevuti un buon sistema: mettevo sopra la seduta dei seggiolino uno strato sagomato di neoprene da 2 cm e tutto era più sopportabile

Questo sistema lo usavo sul Prowler e poi passando all' Adventure l'ho mantenuto, anche se la seduta dell' Hobie è più inclinata e sagomata in senso triangolare.
Io ho un modello 2008, credo

comunque quello col seggiolino "moscio"...

e tra questo e il pezzo di neoprene... tutto si piegava sotto le mie chiappette

Ho quindi comprato qualche mese fa il nuovo seggiolino, più rigido nel tessuto, e con lo schienale con una piccola imbottitura gonfiabile, più alto ed avvolgente.
Ho fatto molta fatica a togliere il vecchio; i tasselli si erano talmente incastrati nei buchi predisposti che ho dovuto veramente soffrire per toglierli!
Se non lo fate mai ricordate! ogni tanto togliete il seggiolino dagli Hobie perchè altrimenti si bloccano dentro i tasselli

Il nuovo seggiolino è ottimo come materiale. La seduta è più avvolgente e lo schienale è più comodo per chi sta appoggiato, cioè durante l'azione di pesca!
E' assurdamente caro ( 90 o 100 euro

) come tutte le cose Hobie, ma se avete il vecchio modello vale la pena spendere questi soldi per il confort di seduta.
L' Adventure è il kayak più performante della Hobie. E' piuttosto stretto di seduta ( meno sarebbe veramente sconsigliabile senza avere una pagaia in mano che aiuta nel bilanciamento...) e il punto di seduta è molto basso sulla linea dell'acqua, quindi la seduta è spesso bagnata.
Io ho tolto i tappi di svuotamento e ho avuto sempre avuto le chiappe... bagnate!

complici i miei 85 kg.
Ora ho imparato che li posso tenere magari svitati e svuotano lo stesso

, ma se è calmo invece li stringo e mi tengo una spugna in un angolo.

Il 50 per cento delle uscite ( quelle con tramontanina...) le ho potute fare all'asciutto

e vi assicuro che è una goduria

Ho poi comperato sempre a caro prezzo (50 euro) il cuscino gonfiabile Hobie da mettere sotto il sedere e da fissare al seggiolino con lo strech!
Ebbene... sono molto contento
Gonfiandolo circa per metà, ho risolto il male al sedere completamente. Posso stare in acqua anche per 6, 7 ore senza più indolenzimenti. Ve lo consiglio assolutamente.

Sappiate però che questo strato alza un poco la seduta.
Io sono alto e con il cuscino completamente gonfio mi sentivo a disagio: ho preferito sgonfiarlo per bene ed abbassarlo così al massimo per mantenere l'eccezionale confort e non alterare le proporzioni di guida del mezzo.
Se dovessi uscire con un mare estremo, pagaia alla mano... forse non lo metterei... il contatto diretto col kayak è fondamentale nella guida in condizioni difficili, ma... forse sarebbe meglio non uscire per niente! §§
Spero che le mie considerazioni vi siano utili
Ciao